• Chi sono
  • Consulenze
  • Newsletter
  • Glossario
Decapaggio e Passivazione il Blog
  • Decapaggio
  • Passivazione
  • Acciaio Inox
  • Casi reali
  • Domande frequenti
  • Saldatura
  • Duplex e PH
  • Tecnologie

Ing. Gianpaolo Orlando

Esperto consulente in decapaggio e passivazione

CORTEN : inadatto all’architettura

CORTEN FA SCHIFO

Il Cor-Ten, metallo tanto bello quanto utilizzato in architettura e design.

Ma è veramente adatto a queste applicazioni? Spoiler: la risposta è NO!

Spoiler n°2: esiste un’alternativa? La risposta è SI. Il mondo e la ricerca per fortuna progrediscono e tra le eccellenze del Made in Italy esiste un’azienda, Dreamet Srl, specializzata in  finiture metalliche innovative ed ecosostenibili, che ha sviluppato il CORTENOX®, l’acciaio inox con l’aspetto del CorTen! (ne parliamo in questo articolo)

Si tratta di un acciaio inossidabile (serie AISI304, AISI316, 430 ecc) che con un trattamento innovativo assume l’estetica del CorTen “maturo”, mantenendo tutte le caratteristiche di igiene dell’inox ed evitando tutti i problemi del CorTen, che – come vedremo ora – lo rendono inadatto alle applicazioni che tanto vanno in voga adesso.

CORTEN FA SCHIFO
Azienda nuova costruita da pochi mesi: il corten sporca immediatamente
CORTEN FA SCHIFO
CORTEN: Colate antiestetiche di ossidi di ferro

 

Ma veniamo all’acciaio CorTen: innanzitutto l’etimologia già rivela le sue caratteristiche ed il campo di applicazione:

Cor – Ten = Corrosion – Tensile

Quindi un acciaio al carbonio (qualcuno, anzi, la maggioranza purtroppo, ancora definisce gli acciai “ferro”) che ha due caratteristiche principali:

  1. Resistenza a corrosione

  2. Resistenza a trazione

A differenza degli acciai tradizionali infatti, il CorTen si ossida creando una ‘ruggine’ compatta e protettiva, che, per analogia con l’ossido di cromo negli acciai inossidabili, protegge il metallo da ulteriori attacchi corrosivi.

Naturalmente si tratta pur sempre di acciaio non inox, quindi la resistenza a corrosione del corten non è paragonabile nemmeno lontanamente agli acciai inossidabili, come può essere il già citato CortenOx® ,  l’acciaio inox effetto corten.

Inoltre il Corten viene anche chiamato “acciaio atmosferico”, questo perché la patina protettiva – la ruggine – che si crea sulla superfice del metallo, nasce e si accresce correttamente con i cicli atmosferici nel corso di mesi e anni.

Sottolineo correttamente proprio perché è qui che casca l’asino: architetti e designer, innamorati della sua bellissima finitura, hanno reso il Cor-Ten  un metallo da architettura. Con un però: chi ha voglia di aspettare anni prima di vedere il proprio rivestimento diventare bello? Nessuno!

Ecco perché sono nati prodotti per velocizzare l’invecchiamento naturale del Corten, ovviamente causando tutta una serie di problemi che purtroppo vengono troppo spesso ignorati e che – a lavoro finito – portano a risultati estetici a dir poco discutibili:

  1. Il CorTen deve invecchiare con il tempo, non si può creare la stessa composizione e compattezza dell’ossido protettivo accelerando il processo.

  2. Gli acceleranti per il Corten sono acidi e mix di Sali inquinanti! Questi ultimi, dopo aver agito sulla superficie del corten, vengono di solito ignorati e sversati nell’ambiente, dove capita.

  3. Una volta arrugginito artificialmente, il CorTen va protetto! Eh si, perché ovviamente non essendo una patina naturale, la ruggine che si crea sul corten in maniera artificiale non è stabile, quindi spolvera, sporca, percola, crea effetti antiestetici. Certamente non protegge il metallo, che continua ad arrugginirsi col tempo!

Il corten è perfetto invece per applicazioni come, ad esempio, i guard rail dell’A22 del Brennero. Qui il CorTen viene posato al suo stato naturale e lasciato invecchiare correttamente con il tempo. Inoltre, le sue caratteristiche di resistenza meccanica lo rendono perfetto per assorbire eventuali impatti.

Applicazione corretta del CorTen: guard rail A22 Brennero (no colate, colore marrone scuro)

 

Se vuoi essere sempre tenuto aggiornato sulle novità del Blog iscriviti alla newsletter cliccando QUI.
  • Ing. Gianpaolo Orlando
  • Gennaio 30, 2022
  • 5567
  • 4
  • Architettura, colate, corten, cortenox, design, inossidabile, sporco
  • Casi reali

Articoli correlati

STAINLESS CORTEN COR-TEN INOXYDABLE
CORTENOX® : l’innovativo Inox – CorTen
METALLO SOSTENIBILITA'
Sostenibilità dei materiali metallici

Comments: 4

  1. Paolo D'Auria
    17 Aprile 2024 at 22:07

    Avendo installato acciaio corten come supporto per pannelli fotovoltaici, visto che crea problemi di percolamento antiestetico, posso procedere a pitturarlo con spray a zinco? Se si devo prima scartavetrare?

    Reply
    1. Ing. Gianpaolo Orlando
      18 Aprile 2024 at 14:46

      Buongiorno, in questo caso una soluzione è applicare un protettivo trasparente specifico per metallo che vada a bloccare il percolamento. Ne esistono diversi in commercio, eventualmente se vuole contattarmi in privato via mail e mandare una foto della situazione, posso dare un suggerimento più mirato sulla situazione specifica.

      Reply
  2. Alessandra
    3 Maggio 2024 at 18:24

    Buonasera, mi sto cimentando nel trattare un rivestimento in ferro di un camino al bioetanolo da interno per portarlo al CorTen e mi chiedevo, una volta passato il decapante e l’ossidante posso stendere anche il passivante o quest’ultimo non è adatto rivestire un caminetto al bioetanolo? Grazie mille per il consiglio :-)

    Reply
    1. Ing. Gianpaolo Orlando
      4 Maggio 2024 at 11:12

      Buongiorno, grazie per la domanda.

      Quello che viene definito “passivante” in realtà in genere non è altro che una vernice protettiva o una resina, che semplicemente blocca l’arrugginimento del metallo stesso con uno strato trasparente. In questo tipo di applicazione lo sconsiglio vivamente: essendo presenti fiamme vive e calore, un prodotto di questo tipo può degradare più o meno velocemente (o prendere fuoco se a contatto con la fiamma) liberando vapori o fumi potenzialmente tossici.

      Questa è una perfetta applicazione per i materiali innovativi di cui ho parlato in un altro articolo, come il Cortenox (l’inox corten –> https://www.dreamet.it/projects/cortenox/)

      Reply

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

tag più usati

17-4PH 17-7PH Acido Citrico Acido Fluoridrico Acido Fosforico Acido Nitrico Additive Manufacturing Aerospaziale AES aisi 304 AISI 316 AISI 316L aisi 321 aisi 420 aisi 430 Architettura ASTM A-380 ASTM A-967 ASTM B-117 decapaggio Duplex Ecologia Elettrochimica Elettrolucidatura Gel decapante High Humidity Test Indurenti per Precipitazione Inox Trattamenti SRL Martensitici Ossido di Cromo Pasta decapante PH13-8Mo Pitting Resistance Equivalent Number polarizzazione ciclica Precipitation Hardening PREN Resistenza a corrosione Resistenza meccanica saldatura Sensibilizzazione Stampa 3D Test di passivazione XPS Zona Termicamente Alterata ZTA

Articoli recenti

  • Real Portable Passivation Tester – il definitivo tester di passivazione portatile
  • Testare la passivazione dell’inox – novità 2022
  • CORTEN : inadatto all’architettura
  • CORTENOX® : l’innovativo Inox – CorTen
  • Sostenibilità dei materiali metallici

Categorie

  • Acciaio Inox (33)
  • Casi reali (16)
  • Decapaggio (20)
  • Domande frequenti (11)
  • Duplex e PH (5)
  • Passivazione (32)
  • Saldatura (15)
  • Tecnologie (43)

Info

  • Privacy e Cookie Policy
  • Sponsor
  • Sitemap

Resta in Contatto

  • Newsletter
  • Consulenza e Supporto Tecnico

Decapaggio e Passivazione Copyright 2014. All Rights Reserved v2.1-SSL

Powered by Roberto Bompani Siti web, web design, mobile, e-commerce base.
Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti, semplici da utilizzare e per profilazione. Se accedi ad un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.OK Altre Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA