• Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze
  • Newsletter
  • Glossario
Decapaggio e Passivazione il Blog
  • Decapaggio
  • Passivazione
  • Acciaio Inox
  • Casi reali
  • Domande frequenti
  • Saldatura
  • Duplex e PH
  • Tecnologie

Ing. Gianpaolo Orlando

Esperto consulente in decapaggio e passivazione

2/3 Testare la passivazione degli acciai inossidabili – Test qualitativi

Testare Passivazione Inox con Nebbia Salina

Test Qualitativi di Passivazione dell’Acciaio Inox

Questi test di passivazione rilevano la presenza di ferro libero sulla superficie, ma non sono in grado di fornire risultati relativi allo spessore ed alla qualità reale della passivazione dell’inox, né al rapporto tra Cromo e Ferro negli strati superficiali.

Questi sono i reali parametri che governano la passivazione dell’acciaio inox e di conseguenza la resistenza a corrosione del metallo.  I test di passivazione chimici possono essere quindi considerati validi solo come test di pass/fail o di inquinamento superficiale, oltretutto solo in determinate condizioni.

Inoltre, la maggior parte dei test di passivazione chimici non sono in grado di riconoscere e segnalare possibili contaminanti quali ossidi di alluminio, zirconia o composti carboniosi la cui presenza comporta un possibile innesco di fenomeni corrosivi.

Nonostante questi limiti, alcuni test di passivazione chimica sono annoverati nelle normative internazionali ASTM ed EN-ISO. In particolare, la normativa ASTM A 967 contempla i seguenti test validi al fine di valutare la passivazione dell’acciaio inossidabile:

  • Water Immersion Test: per un minimo di 12 cicli, il pezzo passivato va immerso in acqua distillata per 1 ora e successivamente lasciato asciugare all’aria per un’ora. L’analisi è visiva e non dev’esservi, alla fine dei cicli, presenza di ruggine o puntinature rosse (dovute principalmente ad innesco di pit) a seguito della contaminazione ferrosa.
  • High Humidity Test: questo test di passivazione va eseguito per un minimo di 24 ore, in camera climatica a 38°C con una HR di 97% . Il pezzo passivato va preventivamente pulito con Acetone. Come per il test di passivazione precedente, il pezzo al termine delle 24 ore non deve presentare segni di ruggine o contaminazioni evidenti.
  • Salt Spray Test: conosciuto come “Nebbia Salina”, questo test di passivazione e resistenza a corrosione rileva il Ferro superficiale e tutti gli altri contaminanti anodici. Il pezzo va trattato con una soluzione di NaCl al 5%. Pur essendo un test molto diffuso e riconosciuto dalla normativa, la nebbia salina non è un test scientificamente valido per quanto riguarda gli acciai inossidabili. Questo test non nasce per misurare la passivazione, nemmeno per la resistenza a corrosione dell’inossidabile tal quale bensì con altri scopi, in particolare per testare componenti verniciate e protette con riporti.
  • Copper Sulfate Test: il test di passivazione eseguito con soluzione di Solfato di Rame è ancora una volta una tipologia di test a risultato visivo. Può essere eseguito su pezzi che non vengano usati nell’industria alimentare o farmaceutica. Questo test di passivazione si basa sulla reazione della soluzione di solfato di rame con il ferro libero presente sulla superficie dell’inox: se è presente verrà letteralmente ramato, quindi in caso di passivazione mancante o di impurità ferrose, sarà chiaramente visibile l’esito.
  • Ferrocianuro di Potassio / Acido Nitrico: questo test di passivazione, come il precedente, non può essere utilizzato quando il componente testato va poi in ambiente alimentare, farmaceutico o biomedicale. E’ inoltre consigliato solo sulle serie di acciaio inossidabile AISI 200 ed AISI 300. Il risultato visibile, in caso di contaminazioni ferrose o mancanza di passivazione, sarà dato da tracce di colore blu. Il test è relativamente rapido (circa 1 minuto), ma di contro utilizza agenti chimici pericolosi per l’operatore.
  • Test al Cloruro di Palladio: questo test non è considerato nella normativa ASTM né viene comunemente utilizzato a livello industriale; sebbene sia presente sul mercato, questo test di passivazione è disconosciuto da buona parte del mondo scientifico e produttivo in quanto spesso il risultato è falsato da agenti esterni e, soprattutto quando il grado di passivazione dell’inox è basso, dalla finitura superficiale; inoltre il risultato è comunque visivo e sindacabile, per cui viene qui citato solo per completezza.

Successivo: 3/3 Testare la passivazione degli acciai inossidabili – Test quantitativi


Precedente: 1/3 Testare la passivazione degli acciai inossidabili

Se vuoi essere sempre tenuto aggiornato sulle novità del Blog iscriviti alla newsletter cliccando QUI.
  • Ing. Gianpaolo Orlando
  • Febbraio 8, 2015
  • 7110
  • No Comments
  • ASTM A-967, Ferrocianuro, High Humidity Test, Nebbia Salina, Resistenza a corrosione, Solfato di Rame, Test di passivazione
  • Passivazione, Tecnologie

Articoli correlati

STAINLESS STEEL PASSIVATION TESTER
Real Portable Passivation Tester – il definitivo tester di passivazione portatile
Testare Passivazione Inox con Analisi Quantitaive
Testare la passivazione dell’inox – novità 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

tag più usati

3DP 17-4PH 17-7PH Acido Citrico Acido Fluoridrico Acido Fosforico Acido Nitrico Acido Solforico Aerospaziale AES aisi 304 AISI 316 AISI 316L aisi 321 aisi 420 aisi 430 ASTM A-380 ASTM A-967 ASTM B-117 decapaggio Duplex Ecologia Elettrochimica Elettrolucidatura Gel decapante High Humidity Test Indurenti per Precipitazione Inox Trattamenti SRL Martensitici Ossido di Cromo Pasta decapante PH13-8Mo Pitting Resistance Equivalent Number polarizzazione ciclica Precipitation Hardening PREN Resistenza a corrosione Resistenza meccanica saldatura Sensibilizzazione Stampa 3D Test di passivazione XPS Zona Termicamente Alterata ZTA

Articoli recenti

  • Real Portable Passivation Tester – il definitivo tester di passivazione portatile
  • Testare la passivazione dell’inox – novità 2022
  • CORTEN : inadatto all’architettura
  • CORTENOX® : l’innovativo Inox – CorTen
  • Sostenibilità dei materiali metallici

Categorie

  • Acciaio Inox (33)
  • Casi reali (16)
  • Decapaggio (20)
  • Domande frequenti (11)
  • Duplex e PH (5)
  • Passivazione (32)
  • Saldatura (15)
  • Tecnologie (43)

Info

  • Privacy e Cookie Policy
  • Sponsor
  • Sitemap

Resta in Contatto

  • Newsletter
  • Consulenza e Supporto Tecnico
  • Contatti

Decapaggio e Passivazione Copyright 2014. All Rights Reserved v2.1-SSL

Powered by Roberto Bompani Siti web, web design, mobile, e-commerce base.
Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti, semplici da utilizzare e per profilazione. Se accedi ad un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.OK Altre Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA