• Chi sono
  • Consulenze
  • Newsletter
  • Glossario
Decapaggio e Passivazione il Blog
  • Decapaggio
  • Passivazione
  • Acciaio Inox
  • Casi reali
  • Domande frequenti
  • Saldatura
  • Duplex e PH
  • Tecnologie

Ing. Gianpaolo Orlando

Esperto consulente in decapaggio e passivazione

Terminologia – ABC della Saldatura

Terminologia - ABC della saldatura

Bagno di fusione: è la parte di metallo che si trova allo stato liquido durante l’operazione di saldatura. Il bagno di fusione è generalmente costituito in parte dal metallo base e in parte dal metallo d’apporto.

Cianfrinatura: preparazione dei lembi per la saldatura; il tipo di cianfrino sarà dato principalmente dallo spessore della giunzione.

Cordone di saldatura: è così definito il metallo (sia base sia d’apporto) solidificato per raffreddamento dopo la fusione nel processo di saldatura. Il cordone di saldatura è l’elemento essenziale del giunto saldato e la sua deposizione determina la tecnica di saldatura vera e propria.

Flusso: viene così definito (dal latino “Fluxus”) una sostanza che agisca come agente pulente, protettivo e “di flusso”, che faciliti cioè il mantenimento di uno stato liquido durante la fusione. Nei processi di saldatura ad alta temperatura il ruolo primario del flusso è inibire la formazione di ossidi del metallo base e del filler, proteggendo di fatto il bagno. Il flusso è una sostanza inerte a T. ambiente, ma fortemente riducente a T. elevate, con la doppia funzione quindi di prevenire la formazione di ossidi e creare una barriera fisica all’apporto di ossigeno proveniente dall’ambiente esterno.

Metallo base: è il metallo che costituisce le parti da saldare; può essere lo stesso per entrambi i pezzi, o diverso. Trattando in questa sede l’acciaio inossidabile, si farà riferimento a giunti saldati entrambi composti dalla stessa lega di acciaio inox.

Metallo d’apporto: definito anche filler, è il metallo che viene introdotto sotto forma di bacchette, fili o nastri per  essere depositato allo stato fuso tra i lembi da unire. Il materiale d’apporto non è sempre richiesto e varia a seconda del tipo di saldatura eseguita.

Giunto: è la zona in cui viene effettuato il collegamento stesso (definito, appunto, giunto). Si distinguono diversi tipi di giunto a seconda del posizionamento reciproco dei pezzi da saldare. I tipi fondamentali sono:

  • giunto di testa
  • giunto ad angolo o a T
  • a L
  • a spigolo
  • giunto a sovrapposizione

H.I. (heat input) – Apporto termico specifico: è definito come l’energia fornita dalla sorgente (saldatrice) all’unità di lunghezza del giunto e dipende dal procedimento di saldatura e dalle modalità esecutive. Parametri principali dell’apporto termico specifico sono:

 I = intensità della corrente di saldatura; (ampere)

V = tensione di saldatura; (volt)

v = velocità di movimento della sorgente termica. (m/min)

Inclusione: è definito così il materiale non metallico che rimane intrappolato nel metallo d’apporto o fra il metallo d’apporto e quello base. Può derivare dalla scoria di protezione del bagno di saldatura oppure da frammenti di elettrodo infusibile (in caso di saldatura TIG).

Lembo ( o Bordo): è la parte di materiale interessata dal processo di saldatura.

Passata: è la singola operazione di saldatura lungo un giunto; il risultato della passata è la formazione di un cordone di saldatura. Per effettuare un giunto può bastare una passata, oppure occorrono più passate.

Penetrazione: è la profondità a cui è arrivata la fusione del pezzo, misurata partendo dalla superficie. Questo parametro è particolarmente importante, in quanto stabilisce la sezione resistente del giunto.  Il valore della penetrazione dipende dal procedimento e per uno stesso procedimento può essere modificato operando sui parametri di esecuzione. Si chiama giunto a completa penetrazione il giunto in cui tutta la sezione è stata fusa. E’ importante sottolineare che giunti di testa che non risultino a completa penetrazione vengono considerati inaccettabili da tutte le norme di sicurezza in quanto, oltre a presentare una sezione resistente minore, subiscono l’effetto di intaglio che li rende particolarmente pericolosi nei confronti della rottura fatica.

Posizione di saldatura: (anche detta WP, welding position) definisce la posizione del giunto e la sua giacitura e condiziona le modalità della passata e la tecnica da adottare. La posizione di saldatura viene spesso condizionata dalla tecnica adottata e dagli elettrodi adoperati. Ciascun costruttore di filler, consumabili e flusso deve sempre riportare le posizioni di saldatura compatibili agli strumenti adoperati.

Rapporto di diluizione: è il rapporto tra il volume di metallo base fuso e il volume dell’intero bagno di fusione: se A è il volume del metallo d’apporto e B è il volume del metallo base fuso, il rapporto di diluizione D è:

D = B*100 / ( A + B )

ed esprime la diluizione che subisce il metallo d’apporto, ad opera del metallo base.

Nei procedimenti di brasatura, ove non si ha fusione del metallo base, il rapporto di diluizione è nullo. Al contrario, nelle saldature dove non si impiega metallo d’apporto (TIG senza bacchetta, saldature laser), il rapporto di diluizione vale 100.

Tipici valori sono:

  • D = 20 – 30% nelle saldature ad arco con elettrodi rivestiti;
  • D = 25 – 85% nelle saldature ad arco sommerso;
  • D = 5 – 60% nelle saldature a filo continuo.

Scoria: è ciò che rimane del flusso al temine del processo di saldatura una volta che il bagno si è raffreddato e solidificato. Se parte della scoria non galleggia sul fuso ma viene inglobata nel bagno di saldatura, al termine del processo questo verrà definito “inclusione” e sarà da considerarsi un difetto.

Sensibilizzazione: fenomeno stimolato da un trattamento in determinati range di T (es. saldatura) per il quale il Cromo presente in lega viene sottratto dal Carbonio (formazione di Carburi di Cromo Cr23C6, con il conseguente impoverimento di cromo dalla lega di inox  e la possibile perdita di ri passivazione dell’acciaio inossidabile.

Zona Termicamente Alterata (Z.T.A.): è la porzione di materiale base, non interessata da fusione, ma ugualmente soggetta ad un aumento di temperatura tale da determinare precipitazioni, ricristallizzazioni ed altri fenomeni da tenere in considerazione nel determinare i parametri di saldatura.

 

Vedi anche: Metallurgia della Saldatura

Se vuoi essere sempre tenuto aggiornato sulle novità del Blog iscriviti alla newsletter cliccando QUI.
  • Ing. Gianpaolo Orlando
  • Aprile 17, 2015
  • 8094
  • No Comments
  • saldatura, Zona Termicamente Alterata, ZTA
  • Saldatura, Tecnologie

Articoli correlati

PONTE NAVE - DISOSSIDAZIONE
Oil & Gas Navale – Intervento di Decapaggio e Passivazione
Laser derusting cleaning
Decapaggio Laser dell’Acciaio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

tag più usati

17-4PH 17-7PH Acido Citrico Acido Fluoridrico Acido Fosforico Acido Nitrico Additive Manufacturing Aerospaziale AES aisi 304 AISI 316 AISI 316L aisi 321 aisi 420 aisi 430 Architettura ASTM A-380 ASTM A-967 ASTM B-117 decapaggio Duplex Ecologia Elettrochimica Elettrolucidatura Gel decapante High Humidity Test Indurenti per Precipitazione Inox Trattamenti SRL Martensitici Ossido di Cromo Pasta decapante PH13-8Mo Pitting Resistance Equivalent Number polarizzazione ciclica Precipitation Hardening PREN Resistenza a corrosione Resistenza meccanica saldatura Sensibilizzazione Stampa 3D Test di passivazione XPS Zona Termicamente Alterata ZTA

Articoli recenti

  • Real Portable Passivation Tester – il definitivo tester di passivazione portatile
  • Testare la passivazione dell’inox – novità 2022
  • CORTEN : inadatto all’architettura
  • CORTENOX® : l’innovativo Inox – CorTen
  • Sostenibilità dei materiali metallici

Categorie

  • Acciaio Inox (33)
  • Casi reali (16)
  • Decapaggio (20)
  • Domande frequenti (11)
  • Duplex e PH (5)
  • Passivazione (32)
  • Saldatura (15)
  • Tecnologie (43)

Info

  • Privacy e Cookie Policy
  • Sponsor
  • Sitemap

Resta in Contatto

  • Newsletter
  • Consulenza e Supporto Tecnico

Decapaggio e Passivazione Copyright 2014. All Rights Reserved v2.1-SSL

Powered by Roberto Bompani Siti web, web design, mobile, e-commerce base.
Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti, semplici da utilizzare e per profilazione. Se accedi ad un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.OK Altre Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA