• Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze
  • Newsletter
  • Glossario
Decapaggio e Passivazione il Blog
  • Decapaggio
  • Passivazione
  • Acciaio Inox
  • Casi reali
  • Domande frequenti
  • Saldatura
  • Duplex e PH
  • Tecnologie

Ing. Gianpaolo Orlando

Esperto consulente in decapaggio e passivazione

Acciaio Inossidabile: corrosione e ruggine

Decapaggio passivazione inox - ruggine

L’acciaio inossidabile offre integrità strutturale ed estetica, grazie al sottile e compatto film di ossido di cromo che, aderendo perfettamente alla superficie, forma lo strato di passivazione dell’inox. Quando un componente in acciaio inossidabile viene messo in opera capitano, nonostante la passivazione,  situazioni in cui si formano sulla superficie macchie rossastre sintomo di un attacco corrosivo localizzato, comunemente chiamati “punti di ruggine”, spesso accompagnato da una generale opacizzazione tendente al colore marrone della superficie del metallo, definita in inglese “tea staining”.

Sebbene questo tipo di ossidazione non sia nella sua forma pericoloso, è un forte campanello d’allarme in quanto può essere il punto d’innesco di fenomeni corrosivi ben più pericolosi a livello strutturale, inoltre evidenzia l’errata scelta del tipo di inox/trattamento/disegno per quel determinato ambiente.

Generalmente questo tipo di fenomeno si verifica in prossimità delle zone costiere dove aria salmastra (carica di cloruri) e condizioni climatiche favoriscono la dissoluzione puntuale dello strato di passivazione dell’acciaio inossidabile.

Le pubblicazioni scientifiche e gli studi indicano in media una distanza dalla costa compresa tra 0 – 5 km. Tuttavia, in determinate condizioni atmosferiche di umidità, vento e temperatura, si verifica anche fino a 20-25 km di distanza dalla costa.

Come accennato, questo tipo di ossidazione è un campanello d’allarme: per l’acciaio inossidabile, come per tutti gli altri metalli, l’innesco di un fenomeno corrosivo dipende da innumerevoli fattori: ambiente di lavoro, agenti inquinanti, condizioni esterne (ad esempio: correnti parassite, linee elettriche aeree o ferrovie nelle vicinanze ecc) e, non per ultimo, tipo di lega e trattamenti superficiali.

Non è detto, quindi, che la “colpa” venga dall’esterno: spesso è proprio la scelta di una lega di acciaio inossidabile sbagliata per un determinato ambiente che porta all’innesco di fenomeni corrosivi assolutamente prevedibili ad un occhio esperto.

Altro punto critico sono i trattamenti superficiali: anche nelle aziende più strutturate e ben organizzate a livello di ricerca e sviluppo, più volte mi sono sentito dire la frase <<Davvero, anche l’inox fa la ruggine? Io pensavo che essendo inossidabile resistesse per forza a corrosione>>

Scarsa o nulla attenzione viene quindi posta sul grado di passivazione (non viene eseguito nessun test di passivazione sul materiale o in loco), né spesso viene preso in considerazione il decapaggio dell’inox, sia esso localizzato o in vasca, chimico o elettrochimico.

Tutte queste disattenzioni, derivanti da una cultura maturata nei decenni per la quale “l’inox non arrugginisce”, portano poi ad un’errata valutazione dei rischi ed a successive conseguenze che vanno dai piccoli fenomeni corrosivi ad eventi tragici e disastrosi.

Un altro punto critico nella scelta dell’acciaio inossidabile è l’utilizzo di un parametro assolutamente sopravvalutato: il PREN (o PRE), Pitting Resistance Equivalent Number. Questo numero, di sicuro interesse industriale e scientifico, viene quasi sempre erroneamente usato come criterio unico per la scelta di una determinata lega di acciaio inossidabile, dimenticando che la passivazione dell’inox è un fenomeno continuo che rende l’inossidabile un materiale “vivo”: due leghe di acciaio inossidabile con lo stesso PREN possono presentare, a seconda degli alliganti, comportamenti e resistenza a corrosione totalmente diversi. Al PREN verrà presto dedicato un articolo.

 

Vediamo quindi quali sono i fattori che influenzano l’innesco di fenomeni corrosivi sulla superficie di un acciaio inossidabile decapato e passivato:

CONTINUA A LEGGERE…

Se vuoi essere sempre tenuto aggiornato sulle novità del Blog iscriviti alla newsletter cliccando QUI.
  • Ing. Gianpaolo Orlando
  • Novembre 26, 2017
  • 28672
  • No Comments
  • decapaggio, Elettrochimica, Elettrolucidatura, Gel decapante, Ossidazione, Ossido di Cromo, Pitting Resistance Equivalent Number, Pitting Resistant Equivalent, PRE, PREN, Resistenza a corrosione, Resistenza meccanica, Ruggine, Test di passivazione
  • Acciaio Inox, Casi reali, Decapaggio, Domande frequenti, Passivazione, Tecnologie

Articoli correlati

STAINLESS STEEL PASSIVATION TESTER
Real Portable Passivation Tester – il definitivo tester di passivazione portatile
Testare Passivazione Inox con Analisi Quantitaive
Testare la passivazione dell’inox – novità 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

tag più usati

3DP 17-4PH 17-7PH Acido Citrico Acido Fluoridrico Acido Fosforico Acido Nitrico Acido Solforico Aerospaziale AES aisi 304 AISI 316 AISI 316L aisi 321 aisi 420 aisi 430 ASTM A-380 ASTM A-967 ASTM B-117 decapaggio Duplex Ecologia Elettrochimica Elettrolucidatura Gel decapante High Humidity Test Indurenti per Precipitazione Inox Trattamenti SRL Martensitici Ossido di Cromo Pasta decapante PH13-8Mo Pitting Resistance Equivalent Number polarizzazione ciclica Precipitation Hardening PREN Resistenza a corrosione Resistenza meccanica saldatura Sensibilizzazione Stampa 3D Test di passivazione XPS Zona Termicamente Alterata ZTA

Articoli recenti

  • Real Portable Passivation Tester – il definitivo tester di passivazione portatile
  • Testare la passivazione dell’inox – novità 2022
  • CORTEN : inadatto all’architettura
  • CORTENOX® : l’innovativo Inox – CorTen
  • Sostenibilità dei materiali metallici

Categorie

  • Acciaio Inox (33)
  • Casi reali (16)
  • Decapaggio (20)
  • Domande frequenti (11)
  • Duplex e PH (5)
  • Passivazione (32)
  • Saldatura (15)
  • Tecnologie (43)

Info

  • Privacy e Cookie Policy
  • Sponsor
  • Sitemap

Resta in Contatto

  • Newsletter
  • Consulenza e Supporto Tecnico
  • Contatti

Decapaggio e Passivazione Copyright 2014. All Rights Reserved v2.1-SSL

Powered by Roberto Bompani Siti web, web design, mobile, e-commerce base.
Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti, semplici da utilizzare e per profilazione. Se accedi ad un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.OK Altre Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA