• Chi sono
  • Contatti
  • Consulenze
  • Newsletter
  • Glossario
Decapaggio e Passivazione il Blog
  • Decapaggio
  • Passivazione
  • Acciaio Inox
  • Casi reali
  • Domande frequenti
  • Saldatura
  • Duplex e PH
  • Tecnologie

Ing. Gianpaolo Orlando

Esperto consulente in decapaggio e passivazione

Acciaio Inox – Applicazioni Igieniche

Decapaggio e passivazione scala inox corrimano acciaio inossidabile

A cura di Natalia Pascal 

L’acciaio inossidabile si conferma protagonista nelle applicazioni igieniche. Abbiamo visto l’inox applicato nel settore alimentare, così come applicazioni dell’acciaio inossidabile decapato e passivato nell’oil&gas, oppure nel comparto navale ed aeronautico.

Andiamo a vedere in breve su cosa si dibatte a proposito sulle superfici di frequente contatto nei settori pubblici quali ospedali, scuole e trasporti.

E’ stata più volte proposta la sostituzione dell’acciaio inossidabile ben decapato e passivato, con la copertura (dell’inox stesso o di altri metalli) di un film antimicrobico attivo.

Vediamo di cosa si tratta e perché l’acciaio inox, correttamente decapato e ben passivato, risulta sempre vincente rispetto alle soluzioni proposte:

 

Rame e Argento VS Acciaio Inossidabile

Il rame e l’argento hanno l’effetto di bloccare la crescita dei microrganismi. La proposta per

contrastare i batteri, funghi e virus attraverso la superficie attiva si basa sul meccanismo del

rilascio di ioni rame e argento nell’ambiente con lo scopo di ossidare – e quindi rompere- le

membrane cellulari, eliminando di conseguenza l’organismo contaminante.

 

  • Film contenente argento

Si applica facilmente come strato superficiale all’acciaio inox o altri metalli ottenendo come risultato la riduzione, dopo circa 4 ore, delle colonie microbiche dell’85%-99%. Ma per avere questa efficienza serve una concentrazione relativamente alta di argento, ciò si traduce in un costo non trascurabile. Inoltre non è possibile monitorare in maniera costante l’efficacia del film attivo, che nel tempo diminuisce al calare della concentrazione.

 

  • Film contenente rame e sue leghe

Trova il suo uso nelle superfici che vengono toccate più frequentemente come maniglie, interruttori, rubinetti. Nonostante ciò i batteri possono sviluppare una resistenza al rame privandolo della sua efficacia e, sebbene nell’arco di poche ore vengano eliminati quasi totalmente dalla superficie interessata, c’è comunque il rischio di nuova contaminazione a causa della frequenza delle interazioni con l’uomo ed altri vettori.

 

  • L’acciaio inox continua ad essere l’opzione migliore

Le superfici rivestite appena menzionate sono viste con scetticismo da chi opera nel settore, in quanto non sono un valido sostituto per una procedura igienica efficace. Basandosi sul parere dall’EARSS (European Antimicrobial Resistance Surveillance System) le infezioni dipendono dalla gestione dell’igiene, a prescindere che la superficie abbia o meno lo strato attivo.

DECAPAGGIO INOX E PASSIVAZIONE ACCIAIO INOSSIDABILE AISI316L DUPLEX

 

Di conseguenza l’uso dell’acciaio inossidabile è preferibile nelle applicazioni mediche e di frequente contatto per varie ragioni, tra cui le principali sono:

  • Facile da pulire e sterilizzare anche dopo decenni di servizio rispetto allo strato attivo che, al contrario, va rinnovato e monitorato costantemente;
  • Inerte: non essendo bioattivo l’acciaio inossidabile non porta a sviluppo di resistenza nei microrganismi, come invece avviene con le superfici attive a base rame;
  • L’acciaio inox può essere sterilizzato per via termica e chimica, mentre nel caso dello strato superficiale si hanno opzioni limitate per una efficace sterilizzazione.

Concludendo, si evince che il fattore chiave per prevenire contaminazioni ed infezioni per contatto è una disinfezione in accordo con gli standard igienici, caratteristica non sostituibile su larga scala con film attivi agli ioni argento e/o rame. Dunque l’acciaio inossidabile, decapato e passivato correttamente, continua ad essere l’opzione migliore per la realizzazione di superfici ad elevato contatto, grazie alle sue molteplici caratteristiche di resistenza a corrosione, capacità di “auto ripararsi” grazie allo strato di passivazione dato all’ossido di cromo ed alla morfologia superficiale nel caso di componenti elettrodecapati o elettrolucidati.

Se vuoi essere sempre tenuto aggiornato sulle novità del Blog iscriviti alla newsletter cliccando QUI.
  • Ing. Gianpaolo Orlando
  • Novembre 7, 2018
  • 2886
  • No Comments
  • Aerospaziale, AISI 316L, decapaggio, Duplex, Ecologia, Elettrolucidatura, Ossido di Cromo, Resistenza a corrosione
  • Acciaio Inox, Passivazione

Articoli correlati

STAINLESS STEEL PASSIVATION TESTER
Real Portable Passivation Tester – il definitivo tester di passivazione portatile
Testare Passivazione Inox con Analisi Quantitaive
Testare la passivazione dell’inox – novità 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CAPTCHA
Refresh

*

tag più usati

17-4PH 17-7PH Acido Citrico Acido Fluoridrico Acido Fosforico Acido Nitrico Additive Manufacturing Aerospaziale AES aisi 304 AISI 316 AISI 316L aisi 321 aisi 420 aisi 430 Architettura ASTM A-380 ASTM A-967 ASTM B-117 decapaggio Duplex Ecologia Elettrochimica Elettrolucidatura Gel decapante High Humidity Test Indurenti per Precipitazione Inox Trattamenti SRL Martensitici Ossido di Cromo Pasta decapante PH13-8Mo Pitting Resistance Equivalent Number polarizzazione ciclica Precipitation Hardening PREN Resistenza a corrosione Resistenza meccanica saldatura Sensibilizzazione Stampa 3D Test di passivazione XPS Zona Termicamente Alterata ZTA

Articoli recenti

  • Real Portable Passivation Tester – il definitivo tester di passivazione portatile
  • Testare la passivazione dell’inox – novità 2022
  • CORTEN : inadatto all’architettura
  • CORTENOX® : l’innovativo Inox – CorTen
  • Sostenibilità dei materiali metallici

Categorie

  • Acciaio Inox (33)
  • Casi reali (16)
  • Decapaggio (20)
  • Domande frequenti (11)
  • Duplex e PH (5)
  • Passivazione (32)
  • Saldatura (15)
  • Tecnologie (43)

Info

  • Privacy e Cookie Policy
  • Sponsor
  • Sitemap

Resta in Contatto

  • Newsletter
  • Consulenza e Supporto Tecnico
  • Contatti

Decapaggio e Passivazione Copyright 2014. All Rights Reserved v2.1-SSL

Powered by Roberto Bompani Siti web, web design, mobile, e-commerce base.
Gentile Utente, ti informiamo che questo sito fa uso di cookie (propri e di altri siti) al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti, semplici da utilizzare e per profilazione. Se accedi ad un qualunque elemento del sito, acconsenti all’uso dei cookie.OK Altre Info
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA